Le applicazioni di messaggistica istantanea fanno ormai parte del nostro vivere quotidiano. La ricezione e l’invio di messaggi scandisce la nostra giornata. Ad aiutarci a approfondire come utilizzarle anche per il nostro business il libro “Marketing tra WhatsApp, SMS, Telegram e Messenger” di Michele Pinto.
di Redazione
Un soffitto dal quale cadono pezzi di intonaco e, quando piove, acqua; pentole, bicchieri, posate e piatti al limite dell’utilizzo; assenza di apparecchi condizionatori per fronteggiare la calura estiva; condizione precarie circa la qualità e la quantità dei pasti serviti.
da Sappe
Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria
Da tempo, fortunatamente, si sente parlare sempre più spesso di DAE, ovvero del “defibrillatore automatico esterno, un dispositivo in grado di effettuare la defibrillazione delle pareti muscolari del cuore in maniera sicura, dal momento che è dotato di sensori per riconoscere l'arresto cardiaco dovuto ad aritmie, fibrillazione ventricolare e tachicardia ventricolare.
dagli Organizzatori
Il 21 aprile 2247 Roma si accinge a festeggiare i tre millenni di vita. A rovinare la festa compare all'orizzonte uno stormo di draghi accompagnati da maghi, elfi e minotauri assetati di sangue. Perché? Non c'è tempo per le domande, bisogna pensare a salvare la vita e organizzare una difesa. Impresa resa possibile dalle armi avveniristiche a disposizione.
da Wizards & Blackholes
www.wizardsandblackholes.it
Sconfitta in casa per la Pallacanestro Senigallia contro Vasto.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
La storia dei quotidiani Vivere Nasce nel 2003 a Senigallia, nelle Marche. Quotidiani che da sempre hanno una marcia in più: l'amore per la città che li ospita.
di Michele Pinto
vivere.biz/michelepinto
Dal 21 al 26 luglio Senigallia sarà teatro di alta formazione della danza con la seconda edizione di “danzaMare Senigallia”. Docenti di fama internazionale prevenienti dalla Scuola di Ballo Accademia Teatro Alla Scala di Milano, dal Teatro dell’Opera di Roma e dall’École Supérieure de Danse de Cannes Rosella Hightower, svolgeranno una settimana di lezioni intensive. Un’imperdibile opportunità, per chi ama quest’arte, di studiare con insegnanti di indubbio spessore qualitativo.
Era una notte buia e tempestosa, quando un potentissimo stregone ed uno scienziato pazzo iniziarono a litigare. L'oggetto del contendere era: sono più belli gli ebook di fantascienza o quelli fantasy?
da Wizards & Blackholes
www.wizardsandblackholes.it
Si dice che in Italia ci sono più scrittori che lettori; per trovare nuovi lettori ai tanti autori italiani, la casa editrice Wizards and Blackholes ha pensato di premiare il miglior racconto del 2015 con la traduzione in inglese e la pubblicazione nel mercato degli ebook anglosassoni, il più grande del mondo.
da Wizards & Blackholes
www.wizardsandblackholes.it
Tra le novità in fatto di design, innovazione e progettazione, sta destando molta curiosità il concetto di casetta in legno. Di che cosa si tratta precisamente?
di Redazione
La notizia del massacro di Parigi presso la redazione del settimanale satirico Charlie Hebdo è arrivata nella redazione di Vivere come uno schiaffo. Essere uccisi per le proprie idee è qualcosa che pensavamo di non dover vedere mai più.
di Michele Pinto
vivere.biz/michelepinto
Nella giornata di giovedì 18 dicembre il server di Edizioni Vivere verrà sostituito con un nuovo server più performante. La redazione ed i tecnici di FastMedia stanno lavorando per minimizzare i disagi per i lettori.
di Michele Pinto
vivere.biz/michelepinto
Sarà dedicato ad Eleonora Gizzi e a tutte le persone scomparse negli ultimi anni in Abruzzo il concerto organizzato presso il Conservatorio Luisa d’Annunzio di Pescara il prossimo 20 dicembre.
C’erano tanti pescaresi ai funerali di Eleonora Gizzi, celebrati sabato 13 settembre a Vasto presso la chiesa di Santa Maria del Sabato Santo (foto).
Vasto e l’intero Abruzzo dovranno aspettare ancora qualche giorno, prima di tributare l’ultimo saluto ad Eleonora Gizzi, l’educatrice di 34 anni trovata morta sotto un cavalcavia a 5 mesi dalla sparizione.
di Paolo Grumelli
redazione@viverepescara.it
C’erano passati più volte i cani molecolari, in quella zona. Per non parlare delle squadre di volontari, che nei giorni immediatamente successivi alla scomparsa avevano battuto l’area giorno e notte. Eppure Eleonora Gizzi era lì, a pochi metri di distanza dal punto in cui era stata vista l’ultima volta, il giorno della sparizione.
Si chiude nel peggiore dei modi la vicenda di Eleonora Gizzi, la maestra vastese in servizio a Pescara scomparsa da casa lo scorso 28 marzo. I risultati del test del Dna hanno confermato quanto era parso chiaro già dopo il ritrovamento di martedì: è suo il corpo rinvenuto sotto un cavalcavia, a due passi da Vasto.
di Paolo Grumelli
redazione@viverepescara.it
Saranno i risultati dell’esame del Dna, attesi nei prossimi giorni, a fare luce sul caso Gizzi, tornato prepotentemente alla ribalta dopo il ritrovamento di un cadavere sotto un viadotto, alle porte di Vasto.
di Paolo Grumelli
redazione@viverepescara.it
Nel primo pomeriggio di oggi, un tecnico della Società Autostrade impegnato in operazioni di controllo presso un cavalcavia alle porte di Vasto, ha rinvenuto un cadavere in avanzato stato di decomposizione. In attesa dei rilievi della scientifica, stando alle prime informazioni e viste le condizioni delle spoglie, il corpo potrebbe essere rimasto abbandonato in quel posto da diversi mesi.
di Paolo Grumelli
redazione@viverepescara.it
E’ stata Federica Sciarelli, conduttrice della storica trasmissione di Rai 3, a lanciare l’ultimo appello per Eleonora Gizzi. Prima della lunga pausa estiva, nello studio di 'Chi l’ha visto?' si è tornato a parlare dell’educatrice vastese di 34 anni, scomparsa dal 28 marzo scorso.
di Paolo Grumelli
redazione@viverepescara.it
Nuova iniziativa della Legione D’Avalos di Vasto per Eleonora Gizzi, l’educatrice vastese scomparsa nel nulla lo scorso 28 marzo.
Dopo la presentazione a Roma della «carta dei diritti» organizzata dall'Aism lo scorso 21 maggio, primo firmatario il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, la dichiarazione viene presentata in questi giorni alle autorità e ai rappresentanti delle istituzioni a tutti i livelli.
da Provincia di Chieti
‘Eleonora Gizzi è viva, e noi non abbiamo nessuna intenzione di fermarci’. Sono le parole di Duilio Di Francesco, Presidente dell’Associazione Legione D’Avalos di Vasto. 'Siamo un gruppo di amici appassionati di softair – spiega Di Francesco -, ma quello che ci unisce è anche l’attenzione verso il sociale e il mondo del volontariato'.
"Spingi su" è una nuova funzione che permette ai lettori di promuovere gli articoli di loro interesse disegnando così insieme alla redazione l'home page del giornale.
di Michele Pinto
vivere.biz/michelepinto
Edizioni Vivere srl cerca un editore per gestire in franchising questo quotidiano. Editare il quotidiano online della propria città è un lavoro impegnativo e molto gratificante.
di Michele Pinto
vivere.biz/michelepinto
Sabato 14 giugno i quotidiani Vivere si fermeranno per alcune ore a causa di lavori di aggiornamento del sito.
di Michele Pinto
vivere.biz/michelepinto
Nel nuovo racconto di Simone Scala, disponibile in tutte le librerie online, un'astronave perde il controllo ed effettua un atterraggio di emergenza in uno strano pianeta per lo più coperto da un curioso liquido azzurro ed abitato da bizzarri animali con appena quattro arti.
da Wizards & Blackholes
www.wizardsandblackholes.it
Il Presidente della Provincia di Chieti, Enrico Di Giuseppantonio, a seguito degli incidenti che hanno caratterizzato negli ultimi giorni il tratto autostradale A14 torna a chiedere di considerare, tra le infrastrutture strategiche della regione, la realizzazione della terza corsia sull’autostrada A/14 nel tratto che va da Pedaso a Vasto Sud, richiesta che ha avanzato anche in passato alla Società Autostrade, dalla quale tuttavia ha ricevuto giustificazioni non condivisibili basate sull’insufficiente volume di traffico.
da Provincia di Chieti
Grande partecipazione a Vasto alla marcia di solidarietà organizzata per Eleonora Gizzi, l’insegnante scomparsa dalla cittadina abruzzese in circostanze mai chiarite lo scorso 28 marzo.
di Paolo Grumelli
redazione@viverepescara.it
Resta avvolta nel mistero la vicenda di Eleonora Gizzi, la maestra vastese scomparsa nel nulla il 28 marzo scorso. A due mesi esatti dalla sua inspiegabile sparizione, amici e conoscenti fanno un nuovo bilancio su quanto accaduto finora: voci, indizi, avvistamenti, ricerche incessanti da parte di volontari e forze dell’ordine.
di Paolo Grumelli
redazione@viverepescara.it
E’ stato pubblicato il 14 maggio scorso sul sito internet della Provincia di Chieti, nonché su BURA e in Gazzetta Ufficiale, l’avviso di procedura aperta per la vendita di numerosi immobili di proprietà dell’Ente per un valore complessivo di poco superiore ai 16 milioni di euro.
da Provincia di Chieti
Aggrappati ai fatti di cronaca nazionale e ai servizi di 'Chi l'ha visto?': a quanto pare resta solo questo ai familiari e ai tanti amici di Eleonora Gizzi, svanita nel nulla da un mese e mezzo. Basta qualsiasi notizia in cui si faccia cenno al ritrovamento di una donna, per provocare un sussulto tra coloro che stanno ancora cercando l’educatrice vastese, e che non hanno mai smesso di sperare che faccia ritorno a casa.
di Paolo Grumelli
redazione@viverepescara.it